Categoria: Articoli
Carenze nutrizionali Mangiare significa mantenersi in salute, a prescindere da quale sia la dieta scelta. Si può andare incontro a carenze nutrizionali per credenze sbagliate, diete fai da te o apporti inadeguati. Cos’è una carenza di nutrienti? Insufficiente apporto di sostanze nutritive essenziali per il funzionamento del metabolismo (esempio ridotta assunzione di acqua, carboidrati, proteine, grassi, vitamine o minerali). Possiamo avere differenti livelli: carenza marginale: porta a una funzionalità ed efficienza limitata, ma non c’è pericolo vitale. Periodi, ad …
INSULINO RESISTENZA Cos’è? Condizione che si verifica quando le cellule diventano resistenti all’insulina, ormone che permette l’assorbimento del glucosio. Quando vi è un minimo eccesso di glucosio nel sangue, il pancreas (se non c’è diabete) produce più insulina per mandare l’eccesso di glucosio nei tessuti in grado di metabolizzarlo. Il maggior utilizzatore di glucosio è il tessuto muscolare. Se siamo sedentari il muscolo non ha bisogno di più glucosio e conseguentemente non vuole assorbirne l’eccesso circolante. Si entra quindi nella …
Gravidanza Perché alimentazione in gravidanza? Questo è un periodo delicato, dove la donna deve prendere atto che la sua salute influenza quella del futuro nascituro. Sarebbe opportuno che cominciasse a seguire un adeguata alimentazione ancora prima del concepimento e se in sovrappeso avvicinarsi al normopeso. Ciò garantirà la salute sia della madre che del futuro bambino. Si dice che i primi 1000 giorni del bambino siano quelli che influenzano maggiormente la sua futura salute e predisposizione a eventuali patologie. Una …
DISTURBI ALIMENTARI E IL RUOLO DEL NUTRIZIONISTA Oggi i disturbi alimentari sono la terza patologia cronica per importanza nell’adolescente, si presentano in tutti i gruppi etnici e colpiscono maggiormente il sesso femminile. Spesso sono tenuti nascosti dagli individui affetti. Di cosa si tratta? Sono patologie psicologiche, malattie dovute ad un’immagine distorta del proprio corpo dettata dalla società, o sono patologie provocate da meccanismi genetici? Si potrebbe parlare di una concomitanza di differenti fattori. Se ne parla frequentemente grazie …
Notizie e falsi miti sull’alimentazione oggi sono molto diffusi grazie anche al contributo di fonti inattendibili e dai media. Di seguito alcune delle fake news più popolari. Mangiare i carboidrati a cena fa ingrassare? È più importante la quantità giornaliera rispetto al momento della giornata in cui si mangino e le calorie totali della nostra dieta. Pane, pasta e riso sono alimenti ricchi di carboidrati: nutrienti che il nostro corpo utilizza in via preferenziale per ottenere energia. L’importante …
L’educazione alimentare è un argomento spesso sconosciuto ma che può essere di grande aiuto a adulti e bambini. Normalmente nell’età scolare e nell’adolescenza, gli studi concordano col dire che se i soggetti sono lasciati liberi di nutrirsi mangeranno, in modo vario, tutto ciò che gli serve per vivere e crescere in modo adeguato. Anche in presenza di sovrappeso solitamente non si prescrivono restrizioni dietetiche in queste fasce d’età, sempre che tutto proceda in modo regolare e se esiste alle spalle …
Mode estive: succhi di frutta e centrifugati oppure frutta e verdura fresca? Perché è importante assumere frutta e verdura nella dieta? Il ruolo cardine di frutta e verdura in una dieta corretta e idonea a promuovere lo stato di salute, è assodato. La letteratura concorda oggi sul fatto che aiuti a prevenire molte patologie cronico-degenerative. L’effetto è garantito da nutrienti e sostanze bioattive contenute, quali vitamine, antiossidanti, fibre, ecc. Un altro interessante aspetto è quello di aumentare il senso …